20 aprile (Reuters) – Almeno 78 persone sono state uccise in una fuga precipitosa nella capitale dello Yemen, Sana’a, mentre centinaia di persone si sono radunate per chiedere aiuto in una scuola, hanno detto giovedì testimoni e media Houthi.
Molti altri sono rimasti feriti, tra cui 13 in condizioni critiche, ha detto il direttore della sanità di Sana’a, l’agenzia di stampa televisiva Al Masira, che è gestita dal movimento Houthi allineato con l’Iran.
Un portavoce del ministero degli interni controllato dagli Houthi ha dichiarato in una dichiarazione che la fuga precipitosa è avvenuta durante gli ultimi giorni del mese sacro musulmano del Ramadan, quando i commercianti stavano distribuendo donazioni di beneficenza.
Centinaia di persone si sono radunate in una scuola per ricevere donazioni di 5.000 riyal yemeniti, o circa 9 dollari a persona, hanno detto a Reuters due testimoni coinvolti nei soccorsi.
Un video pubblicato da Houthi TV sull’app di messaggistica Telegram mostrava una folla di persone che si radunava, alcune urlavano, gridavano e venivano trascinate in salvo.
Il ministero dell’Interno ha dichiarato in una dichiarazione separata che i due uomini d’affari che hanno organizzato l’evento di donazione sono stati arrestati e sono indagati.
Lo Yemen è stato coinvolto in una guerra civile durata otto anni che ha ucciso decine di migliaia di persone, devastato l’economia e lasciato milioni di persone alla fame.
La coalizione guidata dai sauditi è intervenuta in Yemen nel 2015 dopo che gli Houthi avevano estromesso il governo dalla capitale Sanaa nel 2014. Il conflitto è ampiamente visto come una guerra per procura tra Arabia Saudita e Iran.
Mohamed Ali al-Houthi, capo del Comitato rivoluzionario supremo degli Houthi, ha affermato che la fuga precipitosa è stata il risultato del fatto che il popolo yemenita ha vissuto la “peggiore crisi umanitaria globale” dopo otto anni di guerra.
“Riteniamo i paesi occupanti responsabili di ciò che è accaduto all’amara realtà che il popolo yemenita sta vivendo a causa dell’occupazione e del blocco”, ha affermato su Twitter.
Riyadh e Teheran hanno concordato a marzo di ripristinare i rapporti diplomatici interrotti nel 2016 e uno scambio di prigionieri tra le due parti questo mese ha fatto sperare in una risoluzione del conflitto.
Un importante negoziatore del movimento Houthi dello Yemen ha affermato che i recenti colloqui di pace con l’Arabia Saudita hanno fatto progressi e che si terranno ulteriori discussioni per appianare le rimanenti divergenze.
Segnalazione di Hatem Maher Montaggio di Chris Reese
I nostri standard: Principi di fiducia di Thomson Reuters.