Le azioni statunitensi sono scese mentre la First Republic Bank ha riacceso le preoccupazioni

Le azioni statunitensi sono scese e i titoli di stato sono aumentati bruscamente martedì, poiché un forte selloff delle azioni della Prima Repubblica ha riacceso i timori sulla salute del settore bancario.

Il benchmark di Wall Street S&P 500 ha perso l’1,6% martedì, il suo più grande calo giornaliero in più di un mese, mentre il pesante Nasdaq Composite è sceso del 2%, il suo più grande calo in quasi due mesi. First Republic ha subito il calo maggiore della sessione, perdendo meno del 50% del suo valore di mercato.

Il calo del prezzo delle azioni di First Republic è arrivato il giorno dopo che ha rivelato che i clienti avevano ritirato $ 100 miliardi di depositi durante le turbolenze del mese scorso. Il calo del prezzo delle sue azioni ha portato quest’anno il declino complessivo dell’istituto di credito con sede in California a oltre il 90%.

Sam Stovall, chief investment strategist presso CFRA Research, ha affermato che gli investitori sono preoccupati per la probabile ulteriore pressione sul settore bancario regionale.

“Penso che gli investitori generalmente lo credano [First Republic] È un incidente isolato, ma allo stesso tempo, nel momento in cui lo dicono, si guardano alle spalle per assicurarsi che nessun’altra banca si sia intrufolata con loro. È come la teoria degli scarafaggi: se ne vedi uno, ne vedrai di più.

Il più ampio indice bancario regionale KBW è sceso del 3,9% a un nuovo minimo dell’anno, segnalando le continue preoccupazioni per il settore dopo il crollo di Silicon Valley Bank e Signature a marzo.

Allo stesso tempo, il rendimento dei Treasury statunitensi a due anni, sensibile alla politica, è sceso di 0,21 punti percentuali al 3,93% con l’aumento del prezzo. Il rendimento di riferimento a 10 anni è sceso di 0,11 punti percentuali al 3,39%.

READ  Antony Blinken e Sergey Lavrov si incontrano per la prima volta dopo la guerra in Ucraina

Il debito pubblico è generalmente visto come un rifugio per gli investitori in periodi di stress economico e di mercato. Un’inversione, nota come curva dei rendimenti del Tesoro, quando il debito a breve termine offre rendimenti più elevati rispetto alle obbligazioni a lungo termine, è tradizionalmente considerata un presagio di recessione.

“L’inasprimento delle condizioni finanziarie sarà negativo [for companies]Ma se parli del lato dei consumi dell’economia, non lo vedi”, ha affermato Andrew Slimman, portfolio manager di Morgan Stanley Investment Management.

“Non stiamo assistendo a un rallentamento dei posti di lavoro nelle industrie dei servizi, lo stiamo vedendo nei lavori dei colletti bianchi… Penso che l’economia stia rallentando, ma porterà a una recessione? Non ne sono così sicuro.

Il dollaro ha guadagnato lo 0,5% rispetto a un paniere di altre sei valute.

Martedì, nelle mosse del mercato azionario, il gigante degli imballaggi e delle consegne UPS è sceso di quasi il 10% a causa di guadagni inferiori alle attese, aggiungendosi a una serie di rapporti sugli utili trimestrali misti. Le azioni di McDonald’s sono scese dello 0,6% poiché il gruppo di fast food ha lasciato invariata la sua guida futura.

L’S&P 500 è ancora in rialzo del 7,5% da gennaio. Ma gli analisti di JPMorgan hanno affermato che “l’ampiezza del mercato alla base di alcune misure è sempre stata debole”, con un piccolo gruppo di grandi titoli tecnologici che rappresentano una parte dei guadagni dell’S&P.

“L’attuale affollamento indica che il rischio di recessione è tutt’altro che scontato”, ha affermato la banca.

Altrove, lo Stoxx 600 regionale europeo è sceso dello 0,4% e il CAC 40 francese è sceso dello 0,6% dopo che il capo della banca centrale belga ha avvertito di tassi di interesse più elevati. Il FTSE 100 di Londra è sceso dello 0,3%.

READ  Paul Manafort pagherà 3,15 milioni di dollari per accordarsi con il Dipartimento di Giustizia

Le azioni asiatiche sono state svendute bruscamente, con gli investitori sempre più nervosi per l’entità della ripresa della Cina e le potenziali restrizioni statunitensi agli investimenti nella seconda economia mondiale.

L’indice cinese CSI 300 è sceso dello 0,5% al ​​4,8% da martedì scorso. L’indice Hang Seng di Hong Kong è sceso dell’1,7%, con tutti i settori in territorio negativo, mentre l’indice Hang Seng Tech è sceso del 3,4%, il suo più grande calo giornaliero dal maggio dello scorso anno. L’indice è sceso di poco più di un decimo nell’ultima settimana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *