Quest’anno la cosiddetta lista calciatori, da depositare presso la Lega Pro di Firenze guidata dal presidente Francesco Ghirelli, è stata sottoposta a una profonda modifica.
Innanzitutto, il numero di over inseribili nella rosa sarà illimitato. In quanto ai giovani calciatori in prestito da squadre di serie A e serie B è cambiato tutto >>> LEGGI QUI le nuove regole sul minutaggio.
Per accedere ai contributi della Lega sul base delle norme che regoleranno il minutaggio sarà necessario dunque:
- tenere in campo in ogni partita e in contemporanea, fino a un massimo di quattro ragazzi per volta nati dopo il primo gennaio 1998 su un massimo di sei che possono essere inseriti nella “lista calciatori temporanei”;
- impegnarli, nel corso di ogni gara, da un minimo di 270 minuti fino a un massimo di 450 minuti.
Se il minutaggio sarà correttamente gestito e i calciatori “temporanei” saranno impiegati in modo costante in tutte le partite, sulla base dei complicati calcoli allegati alla nuova normativa e utilizzando anche giovani del proprio vivaio, si potrebbe arrivare a raccogliere fino a 500mila euro di contributi.
Una tale ipotesi comporta:
- l’ingaggio di calciatori “temporanei” di alto profilo utilizzabili costantemente per novanta minuti in ogni partita di campionato (il minutaggio minimo è stato portato a 270 minuti/gara per ognuno dei 4 giocatori impiegati in contemporanea);
- una organizzazione societaria (nella foto il direttore generale Diego Foresti) e di “scouting” all’altezza delle nuove regole;
- la creazione di un vivaio ad hoc da cui pescare elementi in grado di contribuire a un incremento del 150% dell’importo dei contributi.
Una bella sfida, sia a livello di corretta gestione del budget che di effettiva crescita dei giovani calciatori, in una categoria destinata a tornare “formativa” come sarà la terza serie nazionale del futuro >>> LEGGI QUI.